Tematica Pesci

Thymallus arcticus Pallas, 1776

Thymallus arcticus Pallas, 1776

foto 2023
Foto: AKSMITH
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Salmoniformes Rafinesque, 1810

Famiglia: Salmonidae Jarocki, 1822

Genere: Thymallus Linck, 1790


itItaliano: Temolo artico

enEnglish: Arctic grayling

frFrançais: Ombre Arctique

deDeutsch: Arktische Äsche

Descrizione

Il temolo artico presenta un corpo allungato, idrodinamico, tipicamente salmoniforme. Le pinne sono triangolari, la coda bilobata, la pinna dorsale ampia e retta da robusti raggi. La livrea è semplice: il corpo è grigio argenteo, leggermente puntinato di bruno. La pinna dorsale è bruna, chiazzata di ocra e rosso. Le altre pinne sono giallastre. Raggiunge una lunghezza massima di 70 cm, anche se mediamente si attesta sui 35 cm. Il periodo riproduttivo varia da aprile a giugno: gli adulti si spostano a monte e nei tributari dei fiumi e laghi dove solitamente vivono; giunti nei luoghi di produzione, i maschi si scelgono un territorio, permettendo soltanto alle femmine di entrare e cercando di impressionarle estendendo al massimo la loro ampia pinna dorsale. Se la femmina sceglie di accoppiarsi, si affianca al maschio che la "abbraccia" con la pinna dorsale: entrambi i riproduttori sono attraversati da vibrazioni ed emettono uova e sperma. Non preparano un nido: le code dei due genitori, muovendosi in coppia scavano dei piccoli avvallamenti dove cadono le uova. Una volta riprodotti, gli adulti si spostano poco più a valle per l'estate, tornando nei laghi e nei fiumi soltanto a settembre. Si nutre di insetti acquatici, insetti, uova di pesce e piccoli pesci, ma anche crostacei e lemmings. È oggetto di pesca sportiva e di pesca per alimentazione.

Diffusione

Questa specie è diffusa in Nordamerica, nei bacini idrografici canadesi sfocianti nella Baia di Hudson e nel Pacifico nordoccidentale (Columbia Britannica, Alberta) nonché nelle sorgenti del fiume Missouri in Montana. È inoltre diffuso in Siberia, nel bacino idrografico dei fiumi Enisej e Pecora. Abita acque fredde e ben ossigenate di fiumi e laghi montani, addentrandosi verso la fonte per il periodo riproduttivo.

Sinonimi

= Salmo arcticus Pallas, 1776 = Thymallus arcticus ssp. arcticus Pallas, 1776 = Coregonus signifer Richardson, 1823 = Salmo signifer Richardson, 1823 = Thymallus signifer Richardson, 1823 = Coregonus thymalloides Richardson, 1823 = Salmo thymalloides Richardson, 1823 = Thymalus ontariensis Valenciennes, 1848 = Thymallus tricolor Cope, 1865 = Thymallus signifer ssp. tricolor Cope, 1865 = Thymallus montanus Milner, 1874 = Thymallus tricolor ssp. montanus Milner, 1874 = Thymallus arcticus ssp. lenensis Weiss, Knizhin, Kirillov & Froufe, 2006.

Bibliografia

–Freyhof, J.; Kottelat, M. (2008). "Thymallus arcticus". IUCN Red List of Threatened Species. 2008.
–"Synonyms of Thymallus arcticus (Pallas, 1776)". Fishbase. Retrieved 2014-02-26.
–Ingram, A.; Ibbotson, A.; Gallagher, M. "The Ecology and Management of the European Grayling Thymallus thymallus (Linnaeus)" (PDF). East Stoke, Wareham, U.K.: Institute of Freshwater Ecology. p. 3. Retrieved 2014-02-27.
–"Nonindigenous Aquatic Species Arctic Grayling". U.S. Geological Survey. Retrieved 2014-02-27.
–Behnke, Robert J.; Williams, Ted (2007). "Grayling-Summer 1992". About Trout: The Best of Robert J. Behnke from Trout Magazine. Globe Pequot. pp. 157-162. ISBN 978-1-59921-203-6.
–"Thymallus arcticus". Integrated Taxonomic Information System. Retrieved 2014-02-27.
–Fishing Wyoming Kenneth Lee Graham.
–"Thymallus arcticus". Utah Division of Wildlife Resources. Archived from the original on May 22, 2017. Retrieved May 21, 2017.
–"Thymallus arcticus". Natureserve Explorer. Retrieved 2014-02-28.
–George, Craig; Moulton, Larry; Johnson, Michele (2009). A Field Guide to the Common Fishes of the North Slope of Alaska (PDF) (Report). Barrow, Alaska, USA. North Slope Borough, Department of Wildlife Management. p. 98. Retrieved November 11, 2017.


01966 Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce
Stato: Lesotho
02714 Data: 28/12/1962
Stato: Mongolia